
Arturo Martini, Adamo ed Eva
Le collezioni del Museo Luigi Bailo

Artisti a Treviso fra '800 e '900
La pittura trevigiana degli ultimi decenni dell’800, dalla ritrattistica al paesaggio, resa vibrante da artisti con un ricco linguaggio espressivo come i Ciardi e Serena. Macchiaioli e impressionisti si incontrano con artisti di matrice neoclassica e romantica in un susseguirsi di spunti e rivelazioni.

Il giovane Arturo Martini
Gli anni della formazione, gli studi di grafica e ceramica e l’influsso di maestri come Giorgio Martini e Antonio Carlini, i primi segni di un linguaggio scultoreo autonomo e rivoluzionario: una raccolta ragionata del percorso artistico dello scultore trevigiano considerato oggi uno dei più importanti artisti italiani.

Gli anni di Ca' Pesaro
La raccolta ricca di suggestioni dei giovani autori che – ribellandosi al linguaggio accademico della Biennale – produssero il movimento di Ca’ Pesaro, ricco di spunti e suggestioni tesi a rinnovare il panorama artistico internazionale, culminato nella mostra del 1913.
Una selezione delle opere di Gino Rossi, Arturo Martini, Ottone Zorlini, Guido Cacciapuoti, Aldo Voltolin e Nino Springolo.

Artisti a Treviso tra le due guerre
La testimonianza del vivace tessuto culturale che vede Treviso protagonista di 11 mostre tra il 1920 e il 1942 che celebrano l’influenza dell’impressionismo, dell’espressionismo e dei movimenti d’Oltralpe in un linguaggio intenso e personale, tra ritratto e paesaggio.

Arturo Martini, gli anni della maturità
Le opere più significative dell’artista, suddivise in aree tematiche: dalla magnifica Pisana alla delicata Lillian Gish, dalla Venere dei Porti agli studi di grafica, le maioliche e un ricco apparato iconografico degli anni più fecondi dello scultore.

Studi d'artista a Treviso nel '900
Un ricco percorso tra i segreti degli artisti trevigiani dell’ultimo secolo che racconta come nascono le loro opere: dai gessi di Carlo Conte alle produzioni della scuola di incisione, dalle acqueforti ai linoleum.